Conti Correnti deposito
Come descritto nella pagina relativa ai tipi di conto corrente offerti dalle banche, il conto deposito prevede che il titolare ottenga degli interessi per somme affidate e depositate alla banca, la quale si assume l’obbligo di restituirle a richiesta del cliente maggiorate di una remunerazione che corrisponde agli interessi maturati, secondo tassi (fissi o variabili) pattuiti al momento della sottoscrizione del contratto.
Solitamente i rendimenti di questo tipo di conti correnti sono notevolmente maggiori rispetto a quelli dei c/c tradizionali.
Vincolando le somme in giacenza per un certo periodo di tempo, poi, si possono avere tassi ancora più elevati.
Con questi conti correnti difficilmente si hanno a disposizione le normali funzioni dispositive associate a un conto tradizionale. Le operazioni consentite riguardano il prelevamento e il deposito di somme, oltre che la consultazione dell’ammontare delle giacenze.
Ecco la lista delle recensioni presenti nel sito per questo tipo di deposito bancario:
- Conto Arancio di ING Direct
- Conto Deposito di CheBanca!
- ContosuIBL di IBL Banca
- Contoconto.it di Banca Carige
- InMediolanum Conto Deposito di Banca Mediolanum
- Conto Deposito Business di CheBanca!
- ContoDeposito di YouBanking.it (Gruppo Banco Popolare)
- ContoForte.it di Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia
- Rendimax di Banca IFIS
- CashPark di FinecoBank (Gruppo UniCredit)
- Deposito Sicuro di Banca Marche
- Conto Certo di Banca Etruria
- Santander Time Deposit di Santander Consumer Bank
- Rendimax Like di Banca IFIS
- Sì Conto! di Banca Sistema
- Conto Deposito Prestitempo di Deutsche Bank
- Conto di Deposito Italiano “Benvenuto” di MPS
- Conto Italiano di Deposito “Crescita” di MPS
- Conto Italiano di Deposito “Rendi Più” di MPS
- Conto Facto e Conto Facto Plus di Banca Farmafactoring